Il sistema di Governance Monistico e il suo ruolo strategico nell’attuazione degli ESG

di Paolo Brescia – tesoriere Inrl
Il sistema monistico è un modello di governance aziendale in cui il controllo e la gestione dell’impresa sono concentrati in un unico organo: il Consiglio di Amministrazione. Questo sistema si contrappone a quello dualistico, che prevede invece la separazione tra un Consiglio di Gestione e un Consiglio di Sorveglianza. La principale caratteristica del sistema monistico è l’integrazione della funzione di controllo direttamente all’interno del Consiglio di Amministrazione, attraverso la presenza di un comitato per il controllo e la revisione interna, composto da amministratori indipendenti. Questo approccio consente un monitoraggio più immediato e diretto delle attività aziendali, migliorando l’efficacia del controllo e la tempestività delle decisioni.
Vantaggi del Sistema Monistico
1. Maggiore Efficienza Decisionale
Nel sistema monistico, la gestione e il controllo sono strettamente collegati, riducendo i tempi di comunicazione tra gli organi e garantendo una maggiore fuidità nelle decisioni strategiche. Questo evita duplicazioni di funzioni e riduce la burocrazia.
2. Integrazione di Competenze Specialistiche
Un aspetto fondamentale del sistema monistico è la possibilità di includere all’interno del Consiglio di Amministrazione professionisti con diverse esperienze e competenze (ad esempio esperti di sostenibilità, governance e finanza). Questo porta a un controllo più qualificato e a una gestione più consapevole dei rischi ESG.
3. Maggiore Trasparenza e Controllo Interno
La presenza di amministratori indipendenti nel comitato di controllo interno garantisce un monitoraggio più imparziale e rigoroso sulle decisioni della società. Questo si traduce in un migliore allineamento con le pratiche di buona governance, rafforzando la fiducia degli investitori e degli
stakeholder.
4. Adattabilità alle Normative ESG
Con l’introduzione degli standard ESG, le aziende devono dimostrare un elevato livello di responsabilità nella gestione ambientale, sociale e di governance. Il sistema monistico, con la sua struttura fessibile e integrata, consente una più rapida implementazione di strategie ESG, facilitando il rispetto delle normative e migliorando la sostenibilità aziendale.
5. Riduzione del Rischio di Confitti tra Organi di Controllo
A differenza del modello dualistico, in cui il Consiglio di
Sorveglianza può entrare in contrasto con il Consiglio di
Gestione, nel sistema monistico il coordinamento è più efficace, riducendo il rischio di disallineamenti e migliorando la reattività dell’azienda a situazioni critiche.
L’Applicazione del Sistema Monistico nelle Strategie
ESG
L’evoluzione normativa e le pressioni del mercato stanno spingendo le aziende a integrare sempre più i fattori ESG nelle loro strategie aziendali. In questo contesto, il sistema monistico rappresenta una soluzione ottimale per migliorare la sostenibilità e la governance interna.
Attraverso la presenza di amministratori con competenze ESG all’interno del consiglio, si può:
Monitorare più efficacemente l’impatto ambientale e sociale dell’azienda.
Assicurare l’integrazione dei principi ESG nella strategia
aziendale.
Rafforzare il dialogo con gli investitori e gli stakeholder.
Adottare misure di trasparenza e responsabilità più efficaci.
Conclusioni
L’adozione del sistema monistico offre numerosi vantaggi in termini di efficienza, trasparenza e capacità di adattamento agli standard ESG. La sua struttura permette di migliorare la qualità del controllo interno, ridurre i tempi decisionali e garantire una governance più solida e sostenibile.
In un contesto in cui la sostenibilità è sempre più centrale per le aziende e per gli investitori, il modello monistico rappresenta una scelta strategica per chi vuole coniugare innovazione, responsabilità e crescita a lungo termine.
Dott. Paolo Brescia